Seminario di Musicoterapia, Formazione e Propedeutica Musicale

Un Seminario di Musicoterapia, Formazione e Propedeutica Musicale, che ti avvicinerà in modo più consapevole all'ascolto, alla produzione e alla fruizione della musica.
I partecipanti saranno coinvolti in attività di laboratorio polivalenti, prevalentemente musicali con brevi incursioni in ambito teatrale.
Il Seminario di Musicoterapia, Formazione e Propedeutica Musicale è solitamente suddiviso secondo le seguenti fasi:
- Conoscenza e formazione del gruppo attraverso attività e giochi musicali, finalizzati alla creazione di un clima di fiducia ed accoglimento reciproco
- Utilizzo di testi ritmici e/o melodici destinati all'elaborazione di gruppo, previa acquisizione di tecniche e metodi esecutivi
Obiettivo del Seminario di Musicoterapia e Formazione e propedeutica Musicale
L'obiettivo del Seminario non è formare dei musicisti ma partire dall'elemento musicale per aumentare le potenzialità creative, mnemoniche e professionali, individuare nuove strategie di indagine e soluzione nell'ambito dei propri interessi, dei propri studi e del proprio lavoro.
Il Seminario di Musicoterapia, Formazione e Propedeutica Musicale è una didattica utile a conoscere, sviluppare e potenziare le proprie abilità e qualità, non solo musicali:
- Coordinazione visuale, manuale e ambidestrismo (lateralità)
- Analisi e controllo dell'emotività, espressività, creatività ed apprendimento
- Senso di appartenenza, fiducia, spirito di iniziativa e collaborazione
- Un metodo per scoprire o far scoprire nuovi sistemi per affrontare lo studio e la memorizzazione, nuove potenzialità artistiche e creative.
Durante il Seminario di Musicoterapia, Formazione e Propedeutica Musicale
Ti sorprenderai a scoprire che l'educazione musicale (così come ce l'hanno insegnata a scuola) non è un'ora di “relax” tra tante materie “importanti”, men che meno un'ora di noiose nozioni didattiche fini a se stesse, che non trovano applicazione nella vita di tutti i giorni e nella formazione culturale e didattica dei nostri giovani (allievi o figli).
Da molti anni si parla di Musicoterapia
Questo Seminario di Musicoterapia, Formazione e Propedeutica Musicale servirà a chiarire le interconnessioni che la musica ha in contesti, apparentemente lontani da essa:
- musica e gioco
- musica e matematica
- musica e DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento)
- musica e pensiero divergente (o laterale).
In questo Seminario di Musicoterapia, Formazione e Propedeutica Musicale si parlerà, ma soprattutto si praticherà la musica al fine di ottenere una nuova consapevolezza del mondo delle sette note e dei ritmi, quale espressione e mezzo polivalente di una collettività e non di un ristretto gruppo elittario e specializzato.
Attraverso i giochi e le tecniche sarai condotto in un divertente viaggio utile a smontare le dicotomie e le distanze tra la musica e le altre materie curricolari, tra te e la musica!
La musica aiuta ad aprire nuovi canali comunicativi, nuove strategie di gioco (per la scuola dell'infanzia) e di studio (per gli altri ordini e gradi), incrementa la creatività e aumenta le capacità di lettura e rielaborazione delle proprie ed altrui difficoltà, siano esse emotive o cognitive.
Questo Seminario è un'opportunità per conoscere meglio se stessi e gli altri, per migliorare le capacità relazionali, affettive, didattiche e mnemoniche.
Svolgimento del Seminario
Il percorso intende fornire specifiche competenze per approcciare l'evento musicale in modo più consapevole.
Il linguaggio sonoro musicale è un mezzo efficace per incrementare e mantenere lo sviluppo coordinato ed integrato delle abilità cognitive, emotive e sociali delle persone di qualunque età.
Il Seminario di Musicoterapia, Formazione e Propedeutica Musicale è facilmente fruibile anche da chi non possiede specifiche competenze musicali.
Il pensiero musicale è interconnesso con differenti competenze cognitive, emotive e comunicative; la musica infatti stimola il movimento, suggerisce immagini ed evoca “racconti”, suscita e comunica emozioni. La musica è un mezzo facilitatore per il riconoscimento e la regolazione delle emozioni.
Il Seminario di Musicoterapia, Formazione e Propedeutica Musicale è aperto a operatori sociali, insegnanti di ogni ordine e grado, logopedisti, genitori, educatori, musicisti e non.
Programma del Seminario
- Ascolto musicale consapevole
- Giochi ritmici
- Espressione strumentale di gruppo
- I parametri: altezza, durata, timbro e intensità
- Improvvisazione e creatività di gruppo
- Musica e movimento: danze, canzoni e giochi
- Prelettura musicale: simbolizzazione e grafia non tradizionale
- Il ritmo quale alternanza di silenzio e suono
Seminario intensivo
Metodo ludico didattico in grado di fornire strumenti utili alla fruizione e produzione musicale.
Conoscere il linguaggio musicale serve ad ampliare tecniche e metodi di apprendimento.
Inoltre usufruire consapevolmente dell'elemento musicale può allentare e liberare da ansie e tensioni.
Cosa scoprirai durante il Seminario?
1Che fare musica non è una prerogativa esclusiva di pochi.
2Come aiutare i tuoi bambini nello studio o aumentare le strategie di apprendimento dei tuoi allievi.
3Come liberarti da tensioni e pensieri negativi, utilizzando consapevolmente la musica.
4Acquisire strumenti spendibili nei programmi di attività occupazionale per adulti e anziani ospiti in strutture residenziali.
Il Seminario di Musicoterapia, Formazione e Propedeutica Musicale è attivabile su tutto il territorio nazionale.
Vuoi organizzare un Seminario nella tua città o vuoi sapere dove si terrà il prossimo evento?